_Quale regalo vorrei se dovessi conquistare il titolo? Mi piacerebbe tornare a guidare una Ferrari. Non di serie, ma la F.1. Lo confesso, quell’esperienza mi manca un po’". Valentino Rossi parlò così lo scorso 27 settembre, a Motegi. Il giorno dopo conquistò l’ottavo titolo e la Ferrari ha accontentato l’amico Vale. Il pesarese tornerà a guidare la rossa e lo farà il 20 e 21 novembre al Mugello, la pista che più ama. Quella dei trionfi più belli in MotoGP. Ormai vicino ai 30 anni e con un contratto con la Yamaha che scadrà a fine 2010, Rossi ha abbandonato il progetto Formula 1, ma rivederlo sulla rossa a quasi tre anni dall’ultimo test con la Ferrari (febbraio 2006 a Valencia) è sicuramente una notizia che scuote il mondo dei motori, unendo il popolo dei Valentiniani a quello dei ferraristi. Visto che Rossi dà del tu alla velocità, la curiosità è tanta. Tutti andranno a vedere se, sulla F2008, Vale sarà veloce come lo era stato sulla F2004 in quel test di Valencia che sembrava il trampolino di lancio verso un suo approdo alla F.1. Con il 10 cilindri depotenziato, Valentino prese 1" da Schumi, in pista con il V8. Poi Rossi scelse la moto e disse: "Ho fatto dei test a Fiorano velocissimi, sono arrivato a mezzo secondo dal record. E sono stato veloce pure al Mugello. Poi ho chiesto io di confrontarmi con gli altri sulla pista di Valencia. Non dico che avrei vinto subito, ma si è visto quando giravo con gli altri: andavo come loro". Poi, nel maggio 2006, a Montecarlo, il saluto di Vale alla F.1: "Il mio lavoro nel Motomondiale non è ancora concluso, con la Ferrari è stata un’esperienza bellissima". Non era un addio, era un arrivederci. Intanto la Ferrari sta facendo festa al Mugello. Ieri sono iniziati i Ferrari Days e, nel pomeriggio, tutta la Gestione Sportiva si è ritrovata all’interno del reparto della Nuova Logistica per celebrare il 16° titolo costruttori, 8° negli ultimi 10 anni. Il responsabile Domenicali ha fatto i complimenti alla squadra: "Abbiamo avuto la migliore macchina, è questo è merito vostro". Poi è arrivata a sorpresa la telefonata del presidente Montezemolo da New York: "Dovete essere orgogliosi di questo Mondiale". Il n° 1 di Maranello ha quindi dato appuntamento a tutti per domenica quando, alle 14, si esibiranno in pista i piloti Ferrari capeggiati da Massa e Raikkonen. (Articolo Gazzetta dello Sport)
...Passion Still Lives Here on Facebook. Diventa fan! Lo sport in chiave olimpica, unisciti a noi
...Oltre quota 46.000 visite per Passion Still Lives Here! Grazie a tutti Voi!
...Cortina 2015, avviata la fase 2 della comunicazione eventi
...Euro 2016. L'Italia si candida e sfida Francia e Turchia
Send us
Hai delle fotografie dei XX Giochi Olimpici Invernali? Sei un volontario? Venues, gare, Torino città, valli olimpiche, gadgets, scorci a cinque cerchi? Inviaci le tue foto e contribuisci con noi a tenere accesa la passione!
Scrivici, saranno pubblicate insieme a tutte le altre (previa citazione della fonte) così da creare il più grande archivio olimpico on line. I ricordi di tutti a disposizione di ognuno. passionstillliveshere(at)gmail.com
The idea
L'identità e la forza di una piazza tipicamente italiana. Riproduzione mediatica di una passione che cominciò a vivere e a liberarsi grazie al battito dello sciamano Chechi, guru metropolitano in una notte olimpica. Immateriale, "fittizia", contrariamente a quella di ogni nostro paese, ma che trascenda la rete e dia voce ai ricordi. Un blog didascalico ove ripercorrere attimo per attimo le istantanee dei nostri Giochi. Idea di nicchia, un tributo ad una città, alla sua gente e a tutti gli sportivi. Poi noi, i volontari. I ricordi del post olimpiade sono lieti e vivi come la trepidante attesa per la chiamata. Non si cancellano, rimangono scolpiti nelle menti e offrono un significato intenso, comprensibile ai più ma sconosciuto a molti. La Passione vive ancora qui! "Abita" nelle nostre immagini, in quelle di altri ex volontari e di semplici appassionati. La Torino Olimpica come non l'avete mai vista, per chi c'era e (soprattutto) per chi non c'era. Una galleria fotografica, umana e sportiva dove condividere istantanee di vita, venue e gare. Lo spirito olimpico non finisce con lo spegnimento del braciere, un'Olimpiade non può scorrere come acqua sul vetro nella memoria sportiva di un paese. Fermarsi lì, a quei sedici giorni, potrebbe essere l'errore più grande. Da qui l'idea... tenere in vita quello spirito e liberarlo altrove, per la rete. Qui, in noi, la passione di chi quei giochi li ha costruiti e vissuti. Di chi non vuole togliersi dalla testa quei ricordi, quelle musiche e quell'atmosfera unica. Riviverli con nostalgia nel quotidiano come una propria pausa olimpica. Amori nati all'ombra della Mole, amicizie, rapporti umani che travalicano ogni generazione ed ogni bandiera o religione. Si accende nuovamente il sorriso, sentire ancora quell'incedere... passione, cuore, delirio di emozioni. Torino 2006: 41.500 richieste, 26.000 volontari, 46 anni di attesa, 80 nazioni, 3149 atleti, 1122 donne, 2027 uomini, 509 medaglie, una città, un paese, il mondo, 1 blog. Passion Still Lives Here.
Nessun commento:
Posta un commento