_Come ormai divenuto abituale, nella prima sessione del venerdì è Nico Rosberg il più veloce nella prima sessione di prove libere del GP di Turchia. Il pilota della Williams ha fermato il cronometro sul tempo di 1'28"952, precedendo di 311 millesimi il campione del mondo in carica Lewis Hamilton su McLaren, secondo con 1'29"263, e di 319 millesimi Jarno Trulli, terzo con la sua Toyota con 1'29"271. Quinto crono per Felipe Massa, che con 1'29"342 accusa un ritardo di 39 centesimi da Rosberg, più indietro, settimo, Kimi Raikkonen alla guida dell'altra Ferrari: 1'29"398 per il finlandese, +0"446. Alle sue spalle Fernando Alonso, ottavo, poi Rubens Barrichello mentre il leader del Mondiale Jenson Button non è andato oltre l'11esimo crono, a quasi otto decimi da Rosberg. Sul GP turco, intanto, incombono alcune nubi all'orizzonte. Mumtaz Tahincioglu, presidente della federazione turca, ha ricordasto che la gara ha un posto assicurato nel Mondiale fino al 2011. Poi, bisognerá rinegoziare l'accordo con Bernie Ecclestone, patron del campionato. "Non sarà facile trovare un accordo - ha spiegato Tahincioglu - c'è grande competizione, proprio come quando siamo entrati" ha aggiunto riferendosi alle candidature di paesi asiatici che puntano a entrare nel circus. "Il contratto scade il 12 gennaio 2012 e ci garantisce la gara solo fino al 2011. Dobbiamo arrivare ad un'intesa con Ecclestone prima di quella data. Di sicuro lui ha già altri candidati importanti, alcuni dei quali si sono già impegnati per la costruzione". (fonte: gazzetta.it)
...Passion Still Lives Here on Facebook. Diventa fan! Lo sport in chiave olimpica, unisciti a noi
...Oltre quota 46.000 visite per Passion Still Lives Here! Grazie a tutti Voi!
...Cortina 2015, avviata la fase 2 della comunicazione eventi
...Euro 2016. L'Italia si candida e sfida Francia e Turchia
Send us
Hai delle fotografie dei XX Giochi Olimpici Invernali? Sei un volontario? Venues, gare, Torino città, valli olimpiche, gadgets, scorci a cinque cerchi? Inviaci le tue foto e contribuisci con noi a tenere accesa la passione!
Scrivici, saranno pubblicate insieme a tutte le altre (previa citazione della fonte) così da creare il più grande archivio olimpico on line. I ricordi di tutti a disposizione di ognuno. passionstillliveshere(at)gmail.com
The idea
L'identità e la forza di una piazza tipicamente italiana. Riproduzione mediatica di una passione che cominciò a vivere e a liberarsi grazie al battito dello sciamano Chechi, guru metropolitano in una notte olimpica. Immateriale, "fittizia", contrariamente a quella di ogni nostro paese, ma che trascenda la rete e dia voce ai ricordi. Un blog didascalico ove ripercorrere attimo per attimo le istantanee dei nostri Giochi. Idea di nicchia, un tributo ad una città, alla sua gente e a tutti gli sportivi. Poi noi, i volontari. I ricordi del post olimpiade sono lieti e vivi come la trepidante attesa per la chiamata. Non si cancellano, rimangono scolpiti nelle menti e offrono un significato intenso, comprensibile ai più ma sconosciuto a molti. La Passione vive ancora qui! "Abita" nelle nostre immagini, in quelle di altri ex volontari e di semplici appassionati. La Torino Olimpica come non l'avete mai vista, per chi c'era e (soprattutto) per chi non c'era. Una galleria fotografica, umana e sportiva dove condividere istantanee di vita, venue e gare. Lo spirito olimpico non finisce con lo spegnimento del braciere, un'Olimpiade non può scorrere come acqua sul vetro nella memoria sportiva di un paese. Fermarsi lì, a quei sedici giorni, potrebbe essere l'errore più grande. Da qui l'idea... tenere in vita quello spirito e liberarlo altrove, per la rete. Qui, in noi, la passione di chi quei giochi li ha costruiti e vissuti. Di chi non vuole togliersi dalla testa quei ricordi, quelle musiche e quell'atmosfera unica. Riviverli con nostalgia nel quotidiano come una propria pausa olimpica. Amori nati all'ombra della Mole, amicizie, rapporti umani che travalicano ogni generazione ed ogni bandiera o religione. Si accende nuovamente il sorriso, sentire ancora quell'incedere... passione, cuore, delirio di emozioni. Torino 2006: 41.500 richieste, 26.000 volontari, 46 anni di attesa, 80 nazioni, 3149 atleti, 1122 donne, 2027 uomini, 509 medaglie, una città, un paese, il mondo, 1 blog. Passion Still Lives Here.
Nessun commento:
Posta un commento