_Presentata oggi la nuova McLaren MP4-24 per il Mondiale 2009 di F.1 (guarda le foto). E Ron Dennis ha chiarito subito gli obiettivi stagionali: "Vogliamo entrambi i titoli mondiali". Nel 2008 il titolo di Lewis Hamilton che ha subito esaltato la nuova macchina: "È la prima volta che vedo la nuova monoposto, è bellissima - dice il pilota inglese - è splendido vedere il risultato finale del lavoro di tutta la squadra". La giornata è però poi stata caratterizzata dal clamoroso annuncio delle dimissioni dello stesso Ron Dennis. Lo storico titolare del team di Woking ha infatti annunciato che lascerà l'incarico all'inizio di marzo, cioè a un mese dall'inizio della nuova stagione. È probabile che all'origine della decisione abbia pesato non poco la Spy-Story ai danni della Ferrari nel 2007, costata alla McLaren una multa record di 100 milioni di dollari e l'esclusione dal Mondiale costruttori. Al suo posto Martin Whitmarsh. "È tempo che Martin prenda le redini come team principal della scuderia - ha spiegato - è al 100% una mia decisione". Dennis ricoprirà il ruolo di direttore esecutivo del gruppo McLaren e si occuperà in particolare della produzione. "Mi aspetta un lavoro difficile - ha spiegato ancora Dennis - abbiamo intenzioni chiare relativamente al nostro programma di automobili di produzione. Comunque assisterò a qualche gara, perché resto un appassionato. Come una pensione? No. Voglio lavorare di più in altri settori". La nuova McLaren, caratterizzata da un'ampia ala anteriore e da un alettone posteriore ridotto, debutterà domani in un test privato in Portogallo. Al volante, per i primi giri, il collaudatore spagnolo Pedro de la Rosa. "Tutti i team hanno dovuto fare i conti con le novità regolamentari, le più radicali degli ultimi 15 anni - dice Dennis - i cambiamenti hanno costretto tutti a lavorare molto. Nella nostra organizzazione abbiamo dovuto affidarci non a semplici ingegneri, ma a scienziati con qualifiche altissime. La MP4-24 è una monoposto concepita nel modo giusto, se si commettono errori nella progettazione poi diventa impossibile produrre qualsiasi tipo di sviluppo". Una è già pronta in Portogallo per i primi test: "Siamo in condizione di lavorare in modo ottimale per arrivare preparati al primo GP". Molto carico Lewis Hamilton: "Mi sento molto rilassato semplicemente perché vengo da un periodo eccellente - ha detto - quando si vince una gara, si affronta la successiva con una dose supplementare di fiducia. Ho gli stessi obiettivi che avevo quando sono arrivato in F.1, voglio diventare campione nel mondo, non sto qui a dire che ho già vinto il titolo. Ovviamente ci sono momenti della scorsa stagione che ricordo con orgoglio. Ogni tanto accendo il computer e guardo le foto del 2008. Vengono in mente ricordi straordinari, ma poi bisogna andare avanti. Non voglio vivere nel passato, anche se la vittoria del titolo mondiale regala sensazioni straordinarie. Ho analizzato anche gli errori che ho commesso, per esempio nella pit-lane in Canada. Sono sicuro che anche quest'anno vivrò esperienze utili: si impara sempre". (Fonte: Gazzetta dello Sport)
...Passion Still Lives Here on Facebook. Diventa fan! Lo sport in chiave olimpica, unisciti a noi
...Oltre quota 46.000 visite per Passion Still Lives Here! Grazie a tutti Voi!
...Cortina 2015, avviata la fase 2 della comunicazione eventi
...Euro 2016. L'Italia si candida e sfida Francia e Turchia
Send us
Hai delle fotografie dei XX Giochi Olimpici Invernali? Sei un volontario? Venues, gare, Torino città, valli olimpiche, gadgets, scorci a cinque cerchi? Inviaci le tue foto e contribuisci con noi a tenere accesa la passione!
Scrivici, saranno pubblicate insieme a tutte le altre (previa citazione della fonte) così da creare il più grande archivio olimpico on line. I ricordi di tutti a disposizione di ognuno. passionstillliveshere(at)gmail.com
The idea
L'identità e la forza di una piazza tipicamente italiana. Riproduzione mediatica di una passione che cominciò a vivere e a liberarsi grazie al battito dello sciamano Chechi, guru metropolitano in una notte olimpica. Immateriale, "fittizia", contrariamente a quella di ogni nostro paese, ma che trascenda la rete e dia voce ai ricordi. Un blog didascalico ove ripercorrere attimo per attimo le istantanee dei nostri Giochi. Idea di nicchia, un tributo ad una città, alla sua gente e a tutti gli sportivi. Poi noi, i volontari. I ricordi del post olimpiade sono lieti e vivi come la trepidante attesa per la chiamata. Non si cancellano, rimangono scolpiti nelle menti e offrono un significato intenso, comprensibile ai più ma sconosciuto a molti. La Passione vive ancora qui! "Abita" nelle nostre immagini, in quelle di altri ex volontari e di semplici appassionati. La Torino Olimpica come non l'avete mai vista, per chi c'era e (soprattutto) per chi non c'era. Una galleria fotografica, umana e sportiva dove condividere istantanee di vita, venue e gare. Lo spirito olimpico non finisce con lo spegnimento del braciere, un'Olimpiade non può scorrere come acqua sul vetro nella memoria sportiva di un paese. Fermarsi lì, a quei sedici giorni, potrebbe essere l'errore più grande. Da qui l'idea... tenere in vita quello spirito e liberarlo altrove, per la rete. Qui, in noi, la passione di chi quei giochi li ha costruiti e vissuti. Di chi non vuole togliersi dalla testa quei ricordi, quelle musiche e quell'atmosfera unica. Riviverli con nostalgia nel quotidiano come una propria pausa olimpica. Amori nati all'ombra della Mole, amicizie, rapporti umani che travalicano ogni generazione ed ogni bandiera o religione. Si accende nuovamente il sorriso, sentire ancora quell'incedere... passione, cuore, delirio di emozioni. Torino 2006: 41.500 richieste, 26.000 volontari, 46 anni di attesa, 80 nazioni, 3149 atleti, 1122 donne, 2027 uomini, 509 medaglie, una città, un paese, il mondo, 1 blog. Passion Still Lives Here.
Nessun commento:
Posta un commento