Visite mediche ed esercizi per il collo nel programma di Michael Schumacher in vista del ritorno in F1. Il sette volte campione del mondo tornera' in pista a Valencia, nel Gp d'Europa, nel week end del 21-23 agosto. Il 40enne pilota di Kerpen sostituira' Felipe Massa al volante della Ferrari. Prima, pero', il tedesco dovra' sottoporsi ad un approfondito controllo medicoche durera' diversi giorni. Secondo quanto riferito da Johannes Peil, direttore della clinica sportiva di Bad Nauheim che lo segue da nove anni, Schumi e' gia' in buone condizioni. "Se in questi ultimi mesi non avesse tenuto i ritmi di allenamento di sempre, il ritorno in pista sarebbe impossibile", spiega il dottore. Ma per il via libera alle gare bisogna aspettare: "Lo potremo dare quando avremo terminato tutti i controlli e se il loro esito sara' positivo", aggiunge Peil. Schumacher e' gia' al lavoro per rafforzare, grazie ad alcuni esercizi specifici, i muscoli del collo, la zona piu' delicata dopo l'incidente in moto del campione tedesco dello scorso febbraio. Non servirà, però, solo l'esito positivo delle analisi. Schumy dovra' prendere una nuova licenzaper poter sostituire Massa. Un portavoce della Fia ha spiegato che la licenza scade automaticamente alla fine di ogni stagione. Le regole della federazione, tuttavia, prevedono la possibilita' del rilascio di una licenza in circostanze straordinarie. L'art.5 dell'allegato L del regolamento prevede che tale licenza puo' essere concessa al pilota che ha partecipato ad un minimo di 15 gare negli ultimi tre anni: e' il caso di Schumi, che nel 2006 e' stato alla guida della monoposto Ferrari in tutte e 18 le gare in calendario. La domanda per una nuova licenza dovra' essere presentata dalla Aci/Csai, che rappresenta la Federazione automobilistica italiana, almeno 14 giorni prima del Gp d'Europa. Intanto, Felipe Massa potrebbe tornare a casa gia' domenica. E' la previsione fatta da Dino Altmann, medico personale del pilota brasiliano. "Se tutto procede bene come e' stato finora, potra' tornare a casa domenica", dice Altmann facendo il punto della situazione sulle condizioni del brasiliano, ricoverato da sabato scorso presso l'ospedale Aek di Budapest. Massa ha lasciato ieri il reparto di terapia intensiva ed ha mosso i primi passi. (adnkronos.it)
...Passion Still Lives Here on Facebook. Diventa fan! Lo sport in chiave olimpica, unisciti a noi
...Oltre quota 46.000 visite per Passion Still Lives Here! Grazie a tutti Voi!
...Cortina 2015, avviata la fase 2 della comunicazione eventi
...Euro 2016. L'Italia si candida e sfida Francia e Turchia
Send us
Hai delle fotografie dei XX Giochi Olimpici Invernali? Sei un volontario? Venues, gare, Torino città, valli olimpiche, gadgets, scorci a cinque cerchi? Inviaci le tue foto e contribuisci con noi a tenere accesa la passione!
Scrivici, saranno pubblicate insieme a tutte le altre (previa citazione della fonte) così da creare il più grande archivio olimpico on line. I ricordi di tutti a disposizione di ognuno. passionstillliveshere(at)gmail.com
The idea
L'identità e la forza di una piazza tipicamente italiana. Riproduzione mediatica di una passione che cominciò a vivere e a liberarsi grazie al battito dello sciamano Chechi, guru metropolitano in una notte olimpica. Immateriale, "fittizia", contrariamente a quella di ogni nostro paese, ma che trascenda la rete e dia voce ai ricordi. Un blog didascalico ove ripercorrere attimo per attimo le istantanee dei nostri Giochi. Idea di nicchia, un tributo ad una città, alla sua gente e a tutti gli sportivi. Poi noi, i volontari. I ricordi del post olimpiade sono lieti e vivi come la trepidante attesa per la chiamata. Non si cancellano, rimangono scolpiti nelle menti e offrono un significato intenso, comprensibile ai più ma sconosciuto a molti. La Passione vive ancora qui! "Abita" nelle nostre immagini, in quelle di altri ex volontari e di semplici appassionati. La Torino Olimpica come non l'avete mai vista, per chi c'era e (soprattutto) per chi non c'era. Una galleria fotografica, umana e sportiva dove condividere istantanee di vita, venue e gare. Lo spirito olimpico non finisce con lo spegnimento del braciere, un'Olimpiade non può scorrere come acqua sul vetro nella memoria sportiva di un paese. Fermarsi lì, a quei sedici giorni, potrebbe essere l'errore più grande. Da qui l'idea... tenere in vita quello spirito e liberarlo altrove, per la rete. Qui, in noi, la passione di chi quei giochi li ha costruiti e vissuti. Di chi non vuole togliersi dalla testa quei ricordi, quelle musiche e quell'atmosfera unica. Riviverli con nostalgia nel quotidiano come una propria pausa olimpica. Amori nati all'ombra della Mole, amicizie, rapporti umani che travalicano ogni generazione ed ogni bandiera o religione. Si accende nuovamente il sorriso, sentire ancora quell'incedere... passione, cuore, delirio di emozioni. Torino 2006: 41.500 richieste, 26.000 volontari, 46 anni di attesa, 80 nazioni, 3149 atleti, 1122 donne, 2027 uomini, 509 medaglie, una città, un paese, il mondo, 1 blog. Passion Still Lives Here.
Nessun commento:
Posta un commento