
Tra i momenti più emozionanti, quello dell’alzabandiera ideato da Giorgio Armani, con la modella torinese Carla Bruni e la parata degli atleti, durata quasi un’ora con l’ovazione del pubblico all’ingresso della delegazione italiana. Subito dopo, lo show è continuato con musiche e coreografie dedicate alla storia del Paese, dal Rinascimento al Barocco, passando dal Futurismo, rappresentato dall’etoile della Scala Roberto Bolle, nei panni di un avveniristico uomo del domani con tanto di cresta rossa sulla testa.
Il ballerino di fama mondiale è stato solo uno dei tanti nomi che hanno preso parte alla serata, tra cui Giorgio Albertazzi, Yoko Ono e Peter Gabriel (interprete di un’originale Imagine), Isabelle Allende, Sofia Loren e Susan Sarandon (le attrici hanno portato la bandiera olimpica) e Luciano Pavarotti (a lui è toccata la conclusione della serata con Nessun Dorma). Spettacolo e sport da grandi emozioni, concentrate nell’accensione spettacolare del braciere olimpico, per mano di Stefania Belmondo, dopo essere portata da altri grandissimi campioni dello sport azzurro Alberto Tomba, Piero Gros, Deborah Compagnoni i fondisti di Lillehammer Fauner, Albarello, Vanzetta e De Zolt.
IL presidente del TOROC Valentino Castellani ha ricordato come” La Cerimonia di apertura di questa sera è un’anteprima di quello che sapremo offrire al mondo nelle prossime due settimane di gare. Abbiamo assistito ad uno straordinario spettacolo di creatività che è riuscito a trasmettere la passione che anima il nostro popolo in maniera maestosa e non retorica, alternando momenti alti e toccanti, momenti di puro piacere estetico ad altri di assoluto divertimento”.
Il 26 febbraio, si replica con la Cerimonia di Chiusura che avrà come filo conduttore il tema del carnevale e del circo, proponendo atmosfere e suggestioni felliniane. Atleti e spettatori si uniranno idealmente in un abbraccio universale, riproponendo il rito dello spegnimento della Fiamma Olimpica e rinnovando l'appuntamento all'edizione successiva dei Giochi.
I numeri delle cerimonie:
• 6.100 volontari + 240 professionisti in staff
• 15.000 giornate di lavoro personale su piazza
• 100.000 pasti
• 6.100 costumi in scena durante i due spettacoli
• 500 paia di pattini
• 32 telecamere presenti allo Stadio
• 4.000 m² di palcoscenico appositamente disegnato
• 10.000 m² di back stage
• Oltre 150 bilici per trasportare palco, strutture, luci, audio, effetti speciali
• Più di 100km di cavi
Fotogallery della cerimonia d'apertura
(torino2006.it)
Nessun commento:
Posta un commento